Bissone svela il suo patrimonio culturale con i nuovi totem e il sito web dedicato

Venerdì mattina a Bissone sono stati inaugurati i nuovi totem culturali del progetto “Bissone da riscoprire”, un percorso che valorizza la storia, l’arte e le tradizioni del Comune affacciato sul Ceresio.

All’evento erano presenti il sindaco Andrea Incerti, il Capodicastero Cultura Ugo Ballinari, il Prof. Mario Delucchi (Presidente del Patriziato di Arogno-Bissone), Moreno Colombo (Presidente di Mendrisiotto Turismo) ed Endrio Ruggiero (Capo dell’Ufficio dei Beni culturali).

Un percorso per “riscoprire” Bissone

Il progetto, nato dall’idea di Gianni Moresi, Roberto Orsatti e Mario Delucchi e sostenuto dal Patriziato, da PromoBissone e dalle istituzioni locali, prevede:

  • 2 totem principali all’entrata nord del paese (passeggiata pedonale in zona Lido) e in Piazza Francesco Borromini (tra la Casa comunale e il debarcadero);
  • 21 totem secondari e targhe informative dislocati nei luoghi d’interesse del borgo.

I totem, in italiano, tedesco e inglese, guidano cittadini e visitatori tra monumenti, case storiche, statue e testimonianze del territorio, offrendo una mappa del paese e una sintesi della sua storia.

Il sito web che completa l’esperienza

Il percorso fisico è accompagnato dal portale ufficiale vedibissone.ch, che raccoglie contenuti, mappe e descrizioni multilingue.

Dnamicom Sagl ha realizzato il sito web, mettendo la tecnologia al servizio della valorizzazione culturale e offrendo uno strumento accessibile tanto ai cittadini quanto ai turisti.

Valorizzare, informare, coinvolgere

Con i nuovi totem e il sito dedicato, Bissone diventa un vero e proprio “libro aperto”: un invito a conoscere, rispettare e tramandare il patrimonio culturale locale, con attenzione anche alle nuove generazioni.


Vuoi scoprire cosa possiamo fare per il tuo sito e il tuo brand? Trovi i nostri servizi QUI